Il Centro Studi e Ricerche Santa Giacinta Marescotti di Vignanello è un’associazione senza fini di lucro, costituita nel marzo 2007 in occasione del secondo centenario della canonizzazione di Giacinta Marescotti, prozia del Principe Francesco Maria Ruspoli. Questi, oltre a essere tra le più spiccate figure del mecenatismo romano del Settecento, è anche molto legato al paese di Vignanello, che a lui deve, tra l’altro, la propria struttura urbanistica.
Lo scopo del Centro Studi è coordinare e sviluppare progetti, idee, studi e iniziative, creando un ponte concreto tra la realtà locale e il resto del mondo, attraverso partecipazioni e interscambi. L’obiettivo è costruire una base per partecipare attivamente a un processo di sviluppo sostenibile nelle sue forme di ecologia, equità ed economia, rafforzando da una parte l’identità culturale del territorio e dall’altra confrontandosi direttamente in un circuito internazionale per dare la possibilità alle prossime generazioni di trovare nel proprio ambiente le condizioni per una vita migliore.
Nata con grandi ambizioni, la nostra associazione ha visto crescere in questi primi anni le iniziative intraprese, che hanno spaziato dal sociale alla religione, dalla filosofia alla musica.
Dal 2009 abbiamo voluto istituire un Concorso Internazionale dedicato alla musica dell’età barocca e intitolato al Principe Francesco Maria Ruspoli, con una sezione dedicata alla musicologia. Il concorso è aperto a giovani di qualsiasi nazionalità affinché possano esprimere e far valere le loro capacità, imprimere un nuovo slancio all’arte musicale di quell’entusiasmante periodo e continuare quel percorso che il Principe ha saputo così ben delineare tra la fine del Seicento e gli inizi del secolo successivo. Le edizioni del premio musicale hanno visto partecipare concorrenti provenienti da molti paesi, dall’Europa al Brasile, dal Giappone alla Turchia.
Il successo ottenuto ci ha spinto e invogliato a dare vita, in collaborazione con Libreria Musicale Italiana (www.lim.it) di Lucca, alle Miscellanee Ruspoli, che contengono i saggi di musicologia selezionati tra quelli presentati nelle varie edizioni del Concorso per la sezione di musicologia a partire dal 2010, e ai Quaderni Ruspoli, dedicati ai vincitori del Premio biennale di musicologia euro-latinoamericano, iniziato nel 2014 in collaborazione con l’Associazione Ruspoli con sede a São Paulo. Sulla scorta di queste esperienze, nel 2017 la nostra produzione editoriale musicologica è stata arricchita dal fondamentale libro di Ursula Kirkendale, Georg Friedrich Haendel, Francesco Maria Ruspoli e Roma, inaugurando la serie Saggi Ruspoli.
Organizzazione e Team
Presidente
Silvestro Fochetti
Presidente Onorario
Donna Giada Ruspoli
Direttore Artistico e Responsabile Scientifico
Prof. Giorgio Monari
Comitato Scientifico
Prof. Giorgio Monari (presidente)
Prof. Dinko Fabris
Prof. Álvaro Torrente
Coordinazione e Segreteria
Manola Erasmi
Le targhe sono state ideate e realizzate da
Walter Togni
Servizi Fotografici
Giuseppe Trogu
Maurizio de Santi
Video
Fabio Tebaldi